Segway Monoruota
La fantasia degli ingegneri si scatena grazie all’evoluzione tecnologica che consente soluzioni tecniche impensabili fino a che vengono rese possibili. In un certo senso la fantascienza diventa scienza da un momento all’altro. Occorre solo capire fino a quale punto ciò che si realizza di nuovo ha utilità o si limita a qualcosa che costituisce solo un divertimento fine a se stesso, senza beneficio nella vita di tutti i giorni. In questo senso, i Monopattini Elettrici sono il classico esempio di una tecnica e un avanzamento tecnologico che non produce beneficio, limitandosi ad un utilizzo ludico. Oggi parliamo del Segway Monoruota.
- Robusto e resistente: progettato e costruito con migliori...
- Peso complessivo di 11.4 kg
- La batteria al litio di one s2 permette di raggiungere una...
Cosa è il Segway Monoruota
Credo che tutti abbiamo presente il classico Segway che vediamo viaggiare spesso sulle piste ciclopedonali, meno sulle comuni strade. In questo caso il mezzo è dotato di due ruote e un’asta con appoggio per le mani oltre che di una pedana centrale su cui si appoggiano i piedi.
Il Segway è dotato di sensori capaci di leggere il movimenrto del corpo e dare il comando relativo al motore, facendo avanzare il mezzo, girare eccetera.
Nel Segway Monoruota il sistema è simile ma solo con una ruota invece che due. Manca la pedana centrale, sostituita da due poggiapiedi laterali. In qualche modo il suo aspetto ricorda un po’ il monociclo che di utilizza anche negli spettacoli da circo.
Rispetto a quest’ultimo, mancano ovviamente i pedali in quanto la propulsione è data da un motore elettrico, alimentato da una batteria, che trasmette il movimento all’unica ruota centrale.
Come funziona il Segway Monoruota
Non è facile utilizzare questo mezzo: Già solo salirci comporta riuscire a poggiare prima un piede e poi l’altro senza perdere l’equilibrio. Tutto sommato è più facile viaggiare su questo mezzo che salirci.
Da fermo il motore, grazie a diversi sensori, mantiene l’equilibrio del mezzo, mantenendolo fermo. I sensori del Segway Monoruota riescono a leggere la tua posizione sul mezzo e trasformare questo in movimento del motore.
Ti basterà sbilanciarti in avanti per iniziare il moto che sarà più veloce quanto maggiormente ti sporgi. La stessa cosa per girare, basta sbilanciarsi di lato mentre il ritorno alla stazione eretta farà fermare il mezzo.

Dove utilizzare il Segway Monoruota
Difficile ipotizzare l’uso del Segway Monoruota nel traffico cittadino. A parte la tecnologia che lo rende assolutamente autonomo e comandabile con il movimento del corpo, per il resto il tipo di utilizzo è quello di un monociclo e credo nessuno affronterebbe il traffico cittadino con tale mezzo.
Si aggiunga che la maggior parte di questi mezzi, alimentati da batterie agli ioni di litio da 72 Volt, ha una velocità che si approssima ai 30 Km/h. E’ lecito pensare che una caduta, affatto improbabile, da tale mezzo e a quella velocità è pericolosa, potenzialmente rovinosa.
Per questo motivo crediamo che l’uso del Segway Monoruota debba essere limitato aslle piste ciclopedonali, anche con la massima attenzione per gli altri utenti dato il rischio di incidenti che a 30 Km/h sono anche particolarmente pericolosi.
Segway Monoruota Prezzo
Quanto costa il Segway Monoruota? Non proprio poco, anche se si registrano prezzi anche parecchio variabili da un modello e l’altro. Difficile trovare uno di questi mezzi a meno di trecento Euro, mentre la maggior parte si concentra su un prezzo oltre i 500 Euro fino ad arrivare a 1000 e persino 1600 Euro.
Ciò che differenzia maggiormente questi Segway Monoruota è la potenza del motore che, partendo da 500 Watt, in alcuni modelli arriva a 2000 Watt.
La differenza di potenza si traduce soprattutto in una diversa autonomia del mezzo oltre che nella velocità che arriva fino a circa 40 Km/h. L’autonomia varia tra 40 Km e 75 Km.
Parecchio diverso il discorso per i Pattini Monoruota di cui abbiamo parlato in altro articolo ma che sono anche concettualmente diversi rispetto al Segway Monoruota, il cui prezzo attuale è, su Amazon, di soli 150 Euro.
- Robusto e resistente: progettato e costruito con migliori...
- Peso complessivo di 11.4 kg
- La batteria al litio di one s2 permette di raggiungere una...
Hai trovato interessante l’articolo sul Segway Monoruota? Commentalo subito e seguici su Facebook.