Riciclare l’Acciaio Conviene!
Riciclare l’Acciaio Conviene! Scopri perchè conviene riciclare l’acciaio, uno degli elementi maggiormente riciclabili presenti sul nostro pianeta: in questo articolo vi spieghiamo come viene riciclato l’acciaio.
Sapevi che l’acciaio può essere riciclato senza perdere le sue qualità? Questo materiale può essere riciclato totalmente, ed è possibile anche cominciare a fare il riciclo dell’acciaio in casa, per farlo chiaramente dovremo semplicemente separare gli involucri in acciaio (presenti in bombolette, scatolette, barattoli, tappi, …) e raccoglierli per poi consegnarli al Consorzio Nazionale Acciaio, che garantisce su tutto il territorio nazionale il recupero ed il riciclo degli imballaggi in Acciaio.
In quali prodotti sono presenti componenti in acciaio?
Presente in moltissimi prodotti di uso frequente, l’acciaio si trova:
- In diversi contenitori per alimenti
- Nelle bombolette spray
- nelle chiusure metalliche dei vasetti di vetro
- Nei tappi a corona che vengono applicati alle bottiglie di vetro
- Nelle scatole (alcune) di biscotti, caramelle, liquori, …
- Fustini, Secchielli e latte
Sapevi che con diciannovemila barattoli in acciaio si può produrre una automobile? E che bastano solamente dieci scatolette da 50 grammi per fare un vassoio? Se vogliamo spingerci invece su valori molto più alti, con 2.500.000 di scatolette si può costruire 1 km di binario ferroviario!
Altri esempi:
- 10/15 barattoli bastano a costruire un fioretto
- 100/200 tappi possono essere trasformati in una chiave inglese
- 300/350 fusti sono il materiale che occorre per costruire la scocca di una 500 (Fiat)
- 1000/1500 scatolette di tonno possono diventare il telaio di una bicicletta
Come vedi l’acciaio è utilissimo e differenziare e ricicalre ci permette di sfruttare davvero completamente questa materia. In Italia si stima un consumo di acciaio pari a 400.000 tonnellate delle quali solamente 2.000 derivano dalla raccolta differenziata fatta dai cittadini…
Procedura di riciclo dell’acciaio
Una volta raccolto il materiale questo viene sottoposto ad una serie di operazioni di selezione per separare l’acciaio dagli altri materiali. Successivamente avvengono le operazioni di pulitura, frantumazione ed eliminazione dello stagno, al fine di ottenere un materiale che andrà in acciaieria, dove l’acciaio viene fuso e trasformato in semilavorati (prodotti siderurgici) per poi passare alla lavorazione finale.
Curiosità: L’acciaio è uno dei materiali più diffusi in tutto il mondo, secondo solo al cemento. Si tratta di una lega a base di ferro contenente carbonio ed altri materiali metallici e non metallici. Dall’acciaio derivano:
- Lamiere e lamierini
- Tubi
- Travi
- Filo di ferro
- Imballaggi
- Tappi
- Barattoli
Ogni anno finiscono nella spazzatura (non riciclati dunque) circa 600.000 tonnellate di acciaio, pari a circa 60 grandi navi. Ecco un bel video in cui viene spiegato il ciclo del riciclo dell’acciaio:
E tu fai il riciclo dell’acciaio? Lascia il tuo commento, oppure condividi questo articolo sui social.