Micro Eolico Domestico: Conviene?

0 72

Micro eolico domestico: una guida completa alle turbine eoliche di piccola taglia, una soluzione sempre più popolare per chi è alla ricerca di fonti di energia rinnovabile all’interno delle proprie abitazioni.

Se fino ad ora il fotovoltaico, quando si parla di energia pulita, è stata la proposta più conosciuta e discussa, quando si parla di come produrre energia in casa, il micro eolico domestico sembra essere una alternativa davvero interessante.

Ma cos’è esattamente il micro eolico domestico? Conviene davvero installarlo?

Cerchiamo di capirlo insieme in questa guida.

Micro eolico domestico: cos’è, come funziona?

Con il termine micro eolico domestico si fa riferimento all’utilizzo di turbine eoliche di piccola taglia solitamente montate su strutture verticali o orizzontali che sfruttano la forza del vento per trasformarla in energia elettrica da usare in edifici residenziali.

A differenza delle turbine eoliche di grandi dimensioni che si trovano nei parchi eolici, il micro eolico domestico è progettato per soddisfare il bisogno energetico di una singola famiglia o di un’unità abitativa.

Costi impianto micro eolico per la casa

Quanto costa un impianto micro eolico domestico?

Quando si considera l’installazione di un impianto micro eolico ad uso domestico o per la propria azienda uno dei primi fattori da tenere in considerazione sono sicuramente i costi, oltre che lo spazio richiesto per l’installazione.

I prezzi possono variare in base a diversi fattori quali:

  • Potenza del sistema
  • Tipologia di turbine eoliche scelte
  • Costi di installazione

A questi tre fattori bisogna poi aggiungere il design e la qualità dei materiali utilizzati, poiché anche nel mondo delle energie rinnovabili si possono trovare prodotti di base e più economici e prodotti di alto design che hanno costi maggiori.

Fatta questa distinzione, mediamente, il costo di un impianto micro eolico domestico può variare da qualche migliaio a diverse decine di migliaia di euro.

Per valutare correttamente la convenienza di un impianto di questo tipo però bisogna sempre considerare che l’investimento iniziale può essere ammortizzato nel tempo grazie al risparmio sulla bolletta energetica.

Vantaggi e Svantaggi

Questa tipologia di impianti eolici presenta diversi vantaggi:

  • Fonte casalinga di energia pulita e rinnovabile
  • Contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra
  • L’installazione può ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale
  • Ci si garantisce un’indipendenza energetica parziale o totale
  • È possibile utilizzare terreni di dimensioni ridotte
  • Gli impianti hanno solitamente una durata a lungo termine

In un articolo che si rispetti non si può però non parlare anche degli svantaggi, o dei lati negativi.

il micro eolico domestico infatti:

  • Richiede un’adeguata esposizione al vento, e questo significa che gli impianti micro eolici non vanno bene in tutte le aree geografiche
  • Può produrre rumore per le turbine eoliche, che in base al design possono anche essere considerate anti estetiche (motivo per cui sono nati impianti micro eolici di design
  • In base alla velocità del vento può avere una efficienza maggiore o minore che varia chiaramente in base alle stagioni

Conviene investire in micro eolico?

La migliore risposta a questa domanda è dipende.

La convenienza dell’investimento in un impianto micro eolico dipende da diversi fattori:

  • Potenziale di vento della zona in cui si desidera installare le turbine eoliche
  • Quantità di energia che si prevede di consumare
  • Capacità di generazione del sistema
  • Periodo di ammortamento dell’investimento, ovvero il tempo necessario per recuperare il costo iniziale tramite i risparmi sulla bolletta elettrica

Per questi motivi bisogna prima di tutto effettuare un’analisi del vento e valutare dati storici per determinare se la zona in cui si vuole installare un impianto di questo genere ha venti sufficientemente forti per generare energia.

Confronto micro eolico ed altre energie rinnovabili

Un ultima valutazione da fare è il confronto fra il micro eolico domestico ed altre fonti di energia rinnovabile.

In base ai fattori di cui abbiamo parlato in quest’articolo sarà possibile valutare sia quale sia la soluzione più adatta alle proprie esigenze sia le alternative più comuni come:

  • Energia solare fotovoltaica
  • Energia idroelettrica

La prima sfrutta l’energia del sole per generare elettricità, la seconda sfrutta la forza dell’acqua.

Il confronto tra queste fonti di energia rinnovabile (sole, acqua, vento) può essere effettuato considerando diversi aspetti.

Ad esempio la disponibilità di luce solare è un fattore determinante per l’energia solare fotovoltaica, l’accesso ad una fonte d’acqua in movimento è essenziale per l’energia idroelettrica, il vento, e di conseguenza il micro eolico domestico può essere una scelta adatta per le aree con una buona esposizione al vento.

Infine è importante considerare i costi di installazione e manutenzione di ciascun sistema:

  • Il fotovoltaico richiede l’installazione di pannelli solari sul tetto o in un’area aperta
  • L’idroelettrico richiede la presenza di un corso d’acqua
  • Il micro eolico richiede l’installazione di turbine eoliche che variano in termini di dimensioni, resa e design

Il micro eolico domestico dunque può essere una soluzione conveniente per chi vive in aree con un buon potenziale di vento, ma per capire se conviene investire in questa tipologia di impianto è consigliabile consultare un professionista esperto che valuti la fattibilità e la convenienza di un impianto micro eolico domestico per la propria abitazione.

Investire in micro eolico domestico: conclusioni

Prima di concludere quest’articolo ecco alcuni consigli utili:

  • Considera l’installazione di un sistema ibrito micro eolico / ad energia solare in modo da massimizzare la produzione di energia rinnovabile
  • Valuta gli incentivi ed i possibili finanziamenti per l’installazione di queste tipologie di impianti (incentivi e bonus variano continuamente)
  • Assicurati di scegliere prodotti di alta qualità ed affidabilità per avere un buon rendimento nel tempo
  • Considera di vendere l’eccesso di energia generata se sviluppi un impianto potente

Hai altri consigli, dubbi o domande? Lascia un commento qui di seguito, oppure condividi quest’articolo sui social se ti è piaciuto!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.