Luminanza: grandezza fotometrica percepita dagli occhi

0 11

E’ importante sapere che il flusso luminoso è una caratteristica delle sorgenti luminose (lampade), mentre l’intensità è tipica degli apparecchi di illuminazione.

Ogni sorgente luminosa si caratterizza tramite lo spettro di luce che emette. La temperatura di colore mostra la temperatura a cui occorre portare un corpo nero per far emettere una luce con uno spettro vicino a quello della sorgente presa in esame. Sono tre i principali intervalli di temperatura che vengono considerati nel mondo dell’illuminotecnica:

  • Luce Calda (Minore di 3300K)
  • Luce Fredda (Oltre i 5300K)
  • Luce Neutra (Fra 3300 e 5300K)

L’Indice di Resa dei Colori (RA o Color Rendering Index CRI) è la proprietà della sorgente luminosa di non alterare la colorazione della superficie illuminata, ed ha valori compresi fra 0 e 100 (100 è la resa massima).

E’ importante sapere che le lampadine ad incandescenza hanno un Ra = 100, le lampade a risparmio energetico 80, le lampade al sodio bassa pressione (quelle arancioni che si trovano nelle strade per intenderci) hanno un Ra = 0.

  • Curva fotometrica: rappresenta uno strumento fondamentale che permette di prevedere l’impatto di un apparecchio di illuminazione sull’ambiente circostante.
  • Solido Fotometrico: rappresenta come una sorgente luminosa emette la sua luce nell’ spazio.
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.