La storia della luce elettrica
Da più di 130 anni quotidianamente viviamo praticamente 24 ore al giorno in ambienti chiusi, illuminati da luci artificiali. Questo avviene anche negli ambienti esterni, che vengono illuminati per scopi decorativi o utili.
Sin dall’origine della specie, o quasi, l’uomo è dipeso dalla luce. Dapprima si trattava chiaramente della luce naturale, ovvero della luce del sole, poco dopo, l’uomo, ha scoperto il fuoco, che, oltre al calore, emette, chiaramente, luce.
Il fuoco permetteva così di avere non solo il calore ma la vera prima forma di luce artificiale, e così, negli anni, per molti anni, la luce artificiale si è prodotta “bruciando” legno, grasso, olio, … Per arrivare alla prima lampadina ad incandescenza dobbiamo attendere dunque il 1878, quando un inventore britannico, Sir Joseph Wilson Swan, inventò una lampadina ad incandescenza con un filamento di carbonio.
Il primo prototipo fu realizzato a Newcastle, secondo quanto ci racconta la storia: la casa di Joseph Wilson fu la prima casa ad avere una illuminazione con una lampadina.
Per l’illuminazione per mezzo della luce elettrica all’interno di un edificio pubblico invece bisogna attendere una sua conferenza, più precisamente quella del 1880. Nel 1881 il Teatro Savoia (City of Westminster) fu il primo edificio a essere illuminato dalle lampadine ad incandescenza.
Swan brevettò dunque una lampada per le dimostrazioni ma poco pratica: la sua combustione avveniva tramite un filamento di carbonio che emetteva gas, e che quindi copriva rapidamente l’interno del bulbo (senza parlare poi di quanta energia fosse necessaria per far funzionare la lampadina).
Thoms Edison però, nel 1879, brevettò una lampadina dotata di un filammento sottile ad alta resistenza, idea che Swan riprese nelle sue “nuove” lampadine e che causò dissidio fra i due, tanto che Swan venne citato per violazione di brevetto.
Dopo lunghi dissidi, Swan ed Edison fondarono una società: Edison-Swan, una delle più grandi aziende produttrici di lampadine.
Curiosità sull’illuminazione artificiale
Il 20% dell’energia consumata in tutto il mondo riguarda l’illuminazione
L’80% dell’energia consumata viene consumata da illuminazione professionale (solo il 20% da abitazioni private
Ogni anno le emissioni di gas serra corrispondenti, rilevanti per il clima, ammontano a circa 600.000.000 di tonnellate di CO2.