Allevatore Api: Adotta un Alveare con 3Bee
Allevatore di Api: Come iniziare ad allevare le api? E cosa è il progetto Adotta un alveare di 3bee (www.3bee.com/adotta-alveare)? Scopriamolo insieme in questa guida e recensione.
Sempre più persone sono a conoscenza dell’importanza delle Api.
Le api sono importanti perché grazie al loro lavoro di impollinazione permettono alle coltivazioni agrarie di produrre il 35% circa della produzione globale di cibo.
Le api domestiche e selvatiche sono infatti responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e, proprio per questo motivo, sempre più persone si stanno interessando al mondo dell’apicoltura, dell’allevamento delle api e di come adottare un alveare, un progetto di 3Bee super interessante.
E cominciamo dunque quest’articolo proprio con questo progetto che permette a chiunque, in maniera semplice e veloce, di adottare un alveare e non solo!
Adotta un Alveare – 3Bee
Proteggi le api, pianta alberi e gusta un miele unitco e tecnologico grazie a 3bee.com ed al progetto Adotta un alveare!
Come dicevo nell’introduzione di quest’articolo, le api sono indispensabili per l’intera catena alimentare.
Grazie al loro lavoro infatti è possibile consumare circa 106 tipologie di frutta e verdura e foraggiare i pascoli degli animali.
Purtroppo però i cambiamenti climatici, i pesticidi, la varroa, le malattie e la perdita di habitat naturali possono mettere in pericolo le api, e proprio per questo motivo gli allevatori di api sono fondamentali.
Sono infatti gli apicoltori che si preoccupano di curare e proteggere le api da malattie, mancanza di cibo e predatori, e grazie al progetto Adottaunalveare ognuno di noi può diventare un allevatore di api a distanza!
Basta infatti collegarsi sul sito www.3bee.com/adotta-alveare/ per cominciare la nostra avventura in questo mondo.
Il sito ci permetterà di:
- Scegliere un apicoltore
- Selezionare alveare e miele preferito che potremo gustare a fine stagione (sì, riceveremo anche il miele delle api, o meglio dell’alveare che abbiamo adottato)
- Seguire il nostro alveare a distanza e monitorare la crescita dell’alveare grazie ai sensori 3Bee (dal peso all’umidità, dalla temperatura ai suoni, avremo modo di guardare il nostro alveare mentre l’apicoltore se ne prenderà cura)
Come funziona?
Niente di più facile!
Una volta entrati sul sito possiamo scegliere di:
- Regalare un alveare
- Adottare un alveare
- Riscattare un alveare
Potremo dunque adottare l’alveare scegliendo per tipologia di alveare e miele, oppure sfogliando i vari apicoltori sparsi per l’Italia e scoprendo le caratteristiche dei vari alveari.
Codice Sconto Adotta un Alveare
Gli amici di Adottaunalveare hanno creato per noi un codice sconto che ti permetterà di ottenere il 10% di sconto in fase di checkout.
Per avere uno sconto sull’alveare da adottare ti basterà inserire ESOSTENIBILE:
Uno degli alveari disponibili ad esempio è l’Arnia Felicità dell’Azienda Agricola Baldo Francesco:
Come vedi dall’immagine qui sopra, per ogni azienda possiamo leggere la storia e le caratteristiche degli alveari, oltre ad avere informazioni sul miele che possiamo ricevere.
A questo punto possiamo scegliere fra varie tipologie di adozioni, che partono da meno di 10 € ed arrivano fino a 100 €.
In base all’importo he decideremo di donare potremo ottenere il miele e favorire l’impollinazione di più o meno fiori.
In ogni caso, anche con la donazione minima, avremo modo di monitorare l’alveare e ricevere un attestato di partecipazione.
Oltre al sito internet, 3Bee ha realizzato anche una app all’interno della quale sono presneti:
- Articoli sul mondo dell’apicoltura
- Foto e video dell’alveare che abbiamo adottato
- Dati di peso, temperatura, umidità ed intensità sonora (dati a disposizione degli apicoltori che potranno così prendersi cura quotidianamente delle api)
Di fatto si tratta di un ottimo metodo per avvicinarsi al mondo dell’apicoltura e cominciare a vivere l’esperienza di un apicoltore.
Opinioni Adotta un Alveare
Questa realtà giovane nel mondo dell’apicoltura sta riscuotendo un grandissimo successo, e sul sito si possono trovare alcune opinioni di persone che hanno scelto di adottare un alveare a distanza.
Margherita ad esempio dice è stato un bellissimo regalo ricevuto da mia figlia, che ha deciso di adottare per me un piccolo alveare in modo da aiutare le api e gli apicoltori, il miele ricevuto era ottimo e penso sia una idea regalo bellissima ed assolutamente da condividere.
Allevatore di Api – Come iniziare?
Avevamo cominciato quest’articolo con la domanda come iniziare ad allevare le api?
E dopo aver visto il metodo forse più semplice, vediamo quali sono i passi da compiere per chi vuole diventare apicoltore ed aprire un’apicoltura.
Prima di tutto è importante precisare che l’investimento iniziale è piuttosto impegnativo in termini economici e di tempo.
Ma come guadagna un apicoltore?
Un apicoltore può guadagnare in più modi:
- Allevando gli sciami al fine di vendere il miele, che viene lavorato e raccolto come nettare
- Vendendo ventualmente il servizio di impollinazione
- Producendo cera d’api e pappa reale, prodotti che hanno una domanda crescente
Per cominciare è meglio seguire un periodo di affiancamento con un apicoltore esperto che conosce bene questa attività ed investire una piccola cifra (intorno ai 500 – 600 €) per:
- Acquistare poche famiglie di api
- Comprare l’arnia e gli arnesi che servono per raccogliere il miele
- Trovare un luogo che sia nei paraggi di campi e prati in fiore per garantire alle api la possibilità di procurarsi cibo ed impollinare i fiori
Il costo maggiore, per chi vuole diventare allevatore di api (apicoltore) è quello relativo all’attrezzatura per produrre miele seguendo le norme igienico-sanitarie e gli aspetti legati alla sicurezza per la commercializzazione degli alimenti.
Approfondimenti: https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/biodiversita/notizie/il-ruolo-delle-api-per-l2019uomo-e-l2019ambiente
Speriamo che quest’introduzione al mondo dell’apicoltura ti sia stata utile e ti invitiamo come sempre a condividere sui social quest’articolo se l’hai trovato utile, oppure a lasciare un commento se hai dubbi o domande, cercheremo di metterti in contatto con il team di Adottaunalveare!